Vita indipendente

In breve

Il senso della “casa” come base di partenza per la vita indipendente è ben esplicitato nell’articolo 19 della Convenzione ONU del 2006: “Gli Stati (…) adottano misure efficaci ed adeguate al fine di facilitare il pieno godimentoda parte delle persone con disabilità di tale diritto e la loro piena integrazione e partecipazione nella società, anche assicurando che le persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere e non siano obbligate a vivere in una particolare sistemazione”.

Vanno trovate quindi tutte le combinazioni per rendere possibile, praticabile e praticato questo diritto all’abitare. Indipendente.

Finalità del servizio

Il Gruppo Appartamento Autonomo (GAA) è un normale appartamento, inserito in contesto urbano, in cui un gruppo di persone sperimentano una convivenza basata sulla condivisione di regole e ritmi di vita.

Al GAA accedono persone che hanno portato a termine il percorso terapeutico-riabilitativo nelle strutture residenziali dell’Az. Ulss 6 Euganea. Persone che non possono o non hanno la possibilità di rientro in famiglia o di vita indipendente, ma che abbisognano ancora di supporto. Hanno, tuttavia, raggiunto una condizione di equilibrio psichico apprezzabile, sono capaci di assunzione di responsabilità, mantengono una buona compliance farmacologica, sono in grado di affrontare le spese che questa situazione abitativa comporta attraverso un reddito che può derivare da una pensione o da un lavoro oppure da contributi versati dai familiari.

L’accesso al Gruppo Appartamento avviene in base ad un programma concordato fra operatori di MEA società cooperativa sociale, lo psichiatra del Centro di Salute Mentale che ha in carico la persona, l’utente ed eventuali persone di riferimento (familiari o Amministratore di Sostegno).

È prevista una modalità d’ingresso graduale con delle giornate di prova, utili a conoscersi, mettere in comune prospettive sul proprio futuro, definire le regole della convivenza e la suddivisone dei compiti, personalizzare e preparare l’appartamento all’ingresso.

I residenti dei GAA usufruiscono di un intervento complessivo da parte degli operatori di circa tre ore settimanali più un’attività di incontro settimanale in cui confrontarsi su aspetti legati alla vita quotidiana. Rimane sempre la disponibilità di un operatore per affrontare problemi contingenti o situazione critiche che dovessero sorgere.

Contatti

Gruppo Appartamento Autonomo “Via Trieste” (Selvazzano Dentro - Padova)

Gruppo Appartamento Autonomo "Via Fiume" (Selvazzano Dentro - Padova)

Gruppo Appartamento Autonomo "Via Monte Gallo" (Padova)

Email:

progetti.autonomia@meavi.org

Skip to content