CTRP Itaca
- Home
- Area Salute Mentale
- Itaca
“Itaca è una comunità terapeutica ad alta intensità, le persone con disturbi mentali accolte rilevano una complessità per patologie e per esperienze di vita; la presa in carico richiede la massima preparazione specifica e un’attenta cura nella relazione le cui caratteristiche primarie sono il calore e l’accoglienza”
La sede
La CTRP “Itaca”, sita in un immobile di proprietà dell’ULSS 6, accoglie 14 posti residenziali.
La struttura è costituita da una zona giorno al piano terra in cui si trovano le sale di soggiorno e per le attività, la sala da pranzo, l’ambulatorio e gli uffici.
Il secondo piano è dedicato alla zona notte con 6 camere doppie e due singole, tutte dotate di bagno privato. Al terzo piano si trova una grande sala ad uso riunioni e per le attività oltre alla lavanderia, agli spogliatoi del personale e ai depositi di materiale ed attrezzature. La CTRP è dotata inoltre di un ampio giardino, recintato e piantumato.
Finalità del servizio
La comunità accoglie persone affette da malattia mentale cronica o a rischio di cronicizzazione, con disturbi psichici che incidono profondamente sul pensiero e nelle relazioni interpersonali e che pertanto necessitano di un progetto terapeutico – riabilitativo prolungato, superiore ai due anni.
Cosa offriamo
- Sviluppo di un percorso terapeutico riabilitativo volto al recupero delle capacità di relazione interpersonale, di integrazione sociale e di attività lavorativa compromesse dal disturbo psichico;
- La cura di sé (igiene personale e degli indumenti);
- Sviluppo delle abOrganizzazione e la verifica dello stare in comunità (saluto, gruppo organizzativo, colloqui individuali di sostegno);ilità necessarie alle singole persone per vivere in un gruppo appartamento, in famiglia, o in una comunità a bassa protezione;
- Aggregazione e la socializzazione, sia interne che esterne (giochi di società, partecipazione a feste, uscite in gruppo);
- Attività educative (uscite per acquisti e commissioni, laboratorio cucina);
- Attività espressive (musicoterapia, attività corporeo-sensoriale, fare/ascoltare musica);
- Attività pratico-manuali (cura del giardino, laboratorio cucina, laboratorio legno e cartonaggio);
- Attività terapeutiche (colloqui psicoterapeutici individuali, gruppo psicoterapeutico, colloqui con i famigliari) e di pet therapy;
- Servizio alberghiero;
- Ove possibile, è riservata attenzione anche alle famiglie al fine di ricostruire una reciproca fiducia tra i vari componenti, rimuovere le dinamiche fonte di conflitto o disapprovazione, migliorare le relazioni famigliari e preparare il possibile rientro a casa.
Il lavoro riabilitativo è indirizzato verso un incremento della stima di sé, sul far emergere le risorse latenti e portare la persona ad utilizzare il suo potenziale, sullo sviluppo di nuove abilità e competenze.
Si punta ad arricchire di ulteriori impegni la vita dell’ospite, dando maggiore significato – attraverso momenti di piacere – al senso del vivere.